Pasqua di pace con cibo vegano:
Crostini ai tartufi bianchiIngredienti per 12 crostini12 fette di pancarrè vegetale60 gr di tartufi bianchi50 gr di margarina vegetale3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie1 limone spremuto1 spicchio di aglioMettere a fondere la margarina vegetale a fuoco basso insieme allo spicchio di aglio tritato finemente. Pulire i tartufi raschiandoli leggermente con un coltellino e sciacquarli appena in acqua tiepida. Grattugiarli, unirli alla margarina vegetale fusa e farli scaldare pochi minuti senza farli soffriggere, mescolando continuamente. Aggiungere quindi il lievito alimentare in scaglie e, se l’impasto risultasse troppo denso, un goccio di brodo vegetale.Prima di togliere dal fuoco, sempre mescolando, unire il succo del limone. Dopo aver fatto abbrustolire i crostini spalmare sopra la crema ottenuta e servire ben caldo.Treccia con le olive - PANEIngredienti per 4 persone½ kg. di farina200 gr di olive verdi snocciolate25 gr di lievito di birraolio extravergine di olivasaleImpastare la farina con il lievito disciolto in 2 dl di acqua tiepida, un pizzico di sale e 4 cucchiai d’olio. Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare al caldo per un’ora. Passato il tempo, lavorare di nuovo la pasta incorporando le olive tritate. Dividere la pasta in tre, formare dei cordoni e intrecciarli. Disporre la treccia chiusa a cerchio in uno stampo da ciambella unto, lasciar lievitare ancora una mezz’ora, quindi irrorare con un filo d’olio e cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti.Torta baciocca impropriaIngredienti per 6 persone200 gr. di farinaolio extravergine di olivasaleacqua (qb)3 patate medie3 cipolle bianche medie1 panino di tofu1 di latte di soiapane raffermopepe e maggiorana (qb)Preparare la sfoglia: su un tavolo da lavoro versare la farina, disporla in modo da formare un cavo al centro ove versare, dapprima poco olio e una presa di sale cominciando ad impastare dall’interno, quindi, continuando ad impastare dall’interno, aggiungere acqua tiepida sino a rendere l’impasto omogeneo e ben sodo. Renderlo a forma di palla e riporlo sotto un canovaccio.Pulire le patate e le cipolle avendo cura di lasciarle qualche istante a bagno in acqua. Mettere il pane raffermo a bagno nel latte di soia. Tritare grossolanamente il tofu. Sminuzzare il pane bagnato nel latte di soia. In una terrina mescolare il tofu ed il pane, aggiungere sale, pepe e maggiorana (abbondante) quindi tagliare finemente (a crudo) le patate e le cipolle mescolando sino ad ottenere un ripieno ben amalgamato.Distendere la pasta creando due sfoglie, una più larga, una più contenuta.In una teglia da forno di media grandezza precedentemente unta, disporre la sfoglia più capiente, versare il ripieno, porre sopra la sfoglia più piccola, rifinire i bordi.Mettere in forno preriscaldato a 160°C e lasciar cuocere per almeno 1 ora. Insalata alla senapeIngredienti per 4 persone200 gr di cavolfiore4 cipollotti freschi4 pomodori perini1 mazzetto di insalata verde1 mazzetto di rucola½ peperone verdeerba cipollinasenape dolceolio extravergine d’olivaacidulato di melesale e pepe (qb)Ripulire i cipollotti freschi, avendo l’accortezza di lasciarli ben interi; con un coltello ben affilato tagliare per il lungo fettine molto sottili la parte verde, quindi porli in acqua ghiacciata. Dividere a cimette il cavolfiore e lessarlo. Mondare e lavare le insalate indi centrifugarle. Lavare il peperone, ripulirlo da semi e filamenti, quindi tagliarlo a listarelle. Lavare i pomodori e dividerli a spicchi. In una ciotola porre 8 cucchiai di olio e uno di acidulato, un cucchiaino di senape, 2-3 fili di erba cipollina tagliati, un pizzico di sale e pepe. Sbattendo con una forchetta rendete il tutto un’emulsione. Riunire tutte le verdure in un’insalatiera e condite con la salsina. Affogato alla lattugaIngredienti per 4 persone4 lattughe4 mazzetti di crescione4 cucchiai di succo di limone600 gr di succo di pomodorosale e pepeVersare nella gelatiera il succo di pomodoro e, avendo chiare le istruzioni del proprio apparecchio, preparare il sorbetto. Mondare e lavare lattuga e crescione, centrifugarli raccogliendo il frutto in 4 coppe. Diluire con l’acqua (qb) quindi condire con il succo del limone, sale e pepe. Servire il succo di verdura con il sorbetto al pomodoro, guarnendo le coppe con foglioline di crescione e spicchi di pomodoro Crema esotica di pomodori e caroteIngredienti per 4 persone250 gr di carote1 cipolla1 pezzo di zenzero25 gr di pomodori secchi2 lime½ l di olio vegetale30 gr di lenticchie rosse300 ml di latte di coccocrescionesale, pepe olioPulire le carote, ricavando da una 3 fette sottili; il resto a cubetti. Tagliare a dadini la cipolla, affettare finemente i pomodori e lo zenzero. Grattugiare la scorza di 1 lime e spremere il succo. In una pentola capiente far imbiondire nell’olio i dadini di cipolla con lo zenzero, aggiungere poco dopo le carote, i pomodori, la scorza del lime mescolando. Unire quindi il brodo e le lenticchie, cocendo col coperchio a fuoco medio per circa mezz’ora. Togliere dal fuoco, versare nel frullatore, aggiungere il latte di cocco e frullare. Passare al setaccio, rimettere sul fuoco e aggiustare di sale, pepe e succo di lime. Per guarnire, fare le 3 fette di carota a julienne, scottarle in acqua bollente per un minuto e scolare. Tagliare un5 lime a fettine sottili. In una padella far saltare le fettine di lime e le carote a julienne. Servire con crescione fresco.Asparagi alla crema (vegana)Asparagi alla crema Ingredienti1 mazzo di asparagi bianchi di Verona½ hg. Di margarina vegetale non idrogenata100 ml di panna da cucina di soia 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie2 spicchi di agliosale e pepe (qb)Dopo aver mondato gli asparagi, cuocerli al vapore per circa 25 minutiImbiondire l’aglio nella margarina vegetale non idrogenataAggiungere gli asparagi e salare lasciando insaporire a fiamma bassa per circa 10 minuti mescolando delicatamenteSeparatamente scaldare la panna da cucina di soia assieme al lievito, sale (qb) e pepe (qb)Disporre gli asparagi su un piatto da portata e ricoprirli con la crema ottenuta dalla panna ed il lievitoServire caldi.Uova di marzapane Ingredienti per 30 biscotti300 gr di mandorle dolci150 ml di acqua300 gr di zucchero di canna2 mandorle amare1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancioolio di mandorlePelare le mandorle e stenderle in una teglia, ponete in forno a 180°C per circa 10 min ad asciugare, senza tostare. Lasciar raffreddare, tritare con un mixer molto finemente sino ad ottenere una pasta. Unire, goccia a goccia, un cucchiaio d’acqua di fiori d’arancio. Versare lo zucchero di canna in una casseruola, aggiungere 150 ml d’acqua e lasciar riscaldare lo zucchero sino a circa 110°C, quindi unire le mandorle tritate.Proseguire la cottura a fuoco bassissimo mescolando con continuità con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una massa omogenea e consistente.Versare su un piano di lavoro precedentemente unto con olio di mandorle, lasciar intiepidire la pasta, dividerla a pezzi e lavorarla a mano sino ad ottenere un composto morbido e pastoso. A questo punto modellare a palla, avvolgere in pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per circa 20 minuti. Dopodiché lavorare la pasta per renderla nuovamente morbida, tirarla col matterello sino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm e ricavare dei biscottini a forma di uovo con un taglia biscotti. Colombine al limoneIngredienti per 6 persone400 gr di farina100 gr di zucchero di canna300 gr di margarina vegetalescorza grattugiata di un limonesaleLavorare la margarina vegetale con lo zucchero di canna e la scorza grattugiata del limone mescolando con un cucchiaio di legno. Unire la farina setacciandola, aggiungere un pizzico di sale e mescolare per amalgamare. Formare una palla con l’impasto ottenuto, ricoprirla di pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per due ore. Su un piano di lavoro stendere quindi la pasta col matterello sino ad uno spessore di 5 mm. Ricavare delle colombine con uno stampino sino ad esaurimento della pasta. Porre le colombine in una teglia rivestita con carta da forno distanziandole. Praticare dei fori con un piccolo stampino a forma di cuore e cuocere in forno a 200°C per 20 min circaUovo pasquale Ingredienti550 gr. di cioccolato fondenteSpezzettare grossolanamente il cioccolato fondente con un pestello, metterlo in una bastardella e scioglierlo completamente a bagnomaria mescolando con un cucchiaio di legno e controllando che la temperatura del cioccolato rimanga tra i 40 ed i 50°C; dopodiché togliere dal bagnomaria.Versare ¾ del cioccolato su una superficie liscia (tipo un vassoio di marmo) ed il rimanente cioccolato rimetterlo a bagnomaria ma a fiamma spenta.Lavorare il cioccolato steso con una spatola e far intiepidire sino a raggiungere i 27°C. Raccoglierlo e versarlo nella bastardella e riportarlo allo stato fluido, ossia a 32°C utilizzando il bagnomariaVersare velocemente il cioccolato nei due mezzi stampi facendoli roteare in modo da foderarli completamente di cioccolato.Non appena inizia a solidificarsi mettere in frigo per due ore circa.Togliere dal frigo, premere delicatamente la parte posteriore dei due mezzi stampi per staccare le due metà dell’uovo.Con un coltellino pareggiare i bordi, scaldare una teglia nel forno caldo per 15 minuti, appoggiarvi per un istante le mezze uova così da ammorbidire leggermente i bordi e, immediatamente, riunire le due metà in modo da ricomporre l’uovo facendo combaciare i bordi.Buon appetito!