Biacco

Il biacco è un rettile diffuso sul territorio ligure. Viene considerato il più rapido e veloce serpente presente in Italia.
Ha un carattere iracondo e mordace.
E' un animale diurno vivacissimo. Ottimo corridore, arrampicatore e nuotatore predilige le zone "servite" da torrenti e corsi d'acqua in vicinanza di muretti a secco, cataste di legna, arenili, ecc.; non disdegna località assolate ed aride, arbustive e rocciose. Si può incontrare anche in brughiere, coltivi e prati.
Questo ofidio si nutre di topi, giovani donnole, pipistrelli, altri serpenti, ecc.
I biacchi, soprattutto nei primi anni di vita, sono scambiati per vipere ed uccisi arbitrariamente.
Il morso di questo animale può provocare solamente leggere lacerazioni epidermiche.
Curiosità:
Il giorno 10 giugno 2004 l'esemplare della foto: si trovava nei giardini di via Virgola, a Lavagna, comodamente adagiato sui rami di una siepe: l'eccessivo trambusto dovuto a persone "terrorizzate" dalla sua presenza ha spaventato oltremodo l'animale che ha incominciato a muoversi. Questo suo atteggiamento, frainteso da alcuni esseri umani, ha fatto sì che i volontari di Ayusya decidessero, per il bene dell'animale, una rapida cattura ed un altrettanto sollecito spostamento in zona più idonea ed estranea all'uomo di massa.
Il biacco sarebbe sicuramente stato perseguitato ed ucciso.
(Autore della foto: Fotoflash; Riconoscimento e classificazione del soggetto: Rebecchi)
Calopsite
Calopsite

La calopsite ben mimetizzata tra il verde è stata immortalata dal click di Daniela prima di essere attaccata da una cornacchia con conseguente caduta in acqua.
Un insieme di fortunate coincidenze ha voluto che dopo pochi istanti un volontario andasse a recuperarla: tanta paura, un po' di freddo, un po' di fame e null'altro! La calopsite "Sirena" (che, nonostante il nome possa trarre in inganno, è un maschio) è stata subito controllata dal veterinario; dopo una verifica che nessuno di coloro (e purtroppo sono sempre troppi) che avevano perso una calopiste in questo periodo la riconoscesse per sua, è stata data in adozione ad una famiglia sestrese che ospita già due esemplari simili.
Chiurlo

Il chiurlo ritratto è stato rinvenuto in difficoltà nell'alveo del fiume Entella il giorno 11 aprile 2008.
Il chiurlo è un un uccello con becco ricurvo all'ingiù, è marroncino con strisce scure e macchiette. L'abito di entrambi i sessi è simile.
E' gregario fuori del periodo riproduttivo.
Il chiurlo nidifica in brughiere, paludi e campi.